Skip to main content

Secondo i dati pubblicati da Eurostat, nel 2023 sono state registrate 10.793 vittime della tratta di esseri umani nell’Unione Europea. Si tratta di un dato allarmante che riflette un fenomeno ancora fortemente radicato, nonostante gli sforzi di prevenzione e contrasto messi in atto a livello europeo.

Nel corso dell’anno, sono stati segnalati 8.471 sospetti trafficanti, mentre 2.309 persone sono state condannate per reati legati alla tratta di esseri umani.

Le vittime: donne e minori in prima linea

Le statistiche evidenziano come quasi due terzi (63%) delle vittime siano donne o ragazze, confermando una tendenza già consolidata nel corso degli anni. Al contrario, la presenza femminile tra i trafficanti è nettamente inferiore: solo il 24% dei sospettati e il 23% dei condannati erano donne.

Tipologie di sfruttamento

Tra le vittime per cui è stata segnalata la forma di sfruttamento, i dati rivelano che:

  • 4.201 persone (43,8%) sono state vittime di tratta a fini di sfruttamento sessuale
  • 3.457 (36%) sono state trafficate per lavoro forzato
  • 1.937 (20,2%) hanno subito forme di sfruttamento diverse, come espianto di organi, attività criminali forzate, frodi, accattonaggio forzato, e altre.

Crescita costante del lavoro forzato

Un dato particolarmente significativo riguarda la tratta a fini di lavoro forzato, in costante aumento: tra il 2008 e il 2018, la percentuale di queste vittime si attestava tra il 14% e il 21%. Dal 2019 in poi, la quota è salita fino a toccare una media compresa tra il 28% e il 41%.

Un fenomeno che cambia volto

I dati Eurostat confermano che la tratta di esseri umani resta un fenomeno grave e complesso, che coinvolge principalmente donne e minori, ma che sta anche cambiando volto, con una crescita significativa del lavoro forzato come forma di sfruttamento. Un trend che impone nuove sfide alle autorità e richiede una risposta sempre più coordinata, efficace e centrata sulla tutela delle vittime.


Agisci con ANOLF: unisciti alla lotta contro la tratta

ANOLF è da sempre impegnata nella tutela dei diritti umani e dei lavoratori migranti, con particolare attenzione alle vittime di sfruttamento e tratta. Se sei vittima o testimone di situazioni sospette, non restare in silenzio.

🔹 Contatta ANOLF per ricevere supporto, segnalare un caso o avere informazioni sui tuoi diritti.
🔹 Visita il sito www.anolf.it o rivolgiti alla sede ANOLF più vicina.
🔹 Insieme possiamo costruire una società più giusta, libera dallo sfruttamento.

Approfondisci qui: https://ec.europa.eu/eurostat/databrowser/view/crim_thb_vexp__custom_9383739/bookmark/table?lang=en&bookmarkId=9d164829-37be-4f45-8571-eee459d05e20