
La solidarietà, la libertà, la giustizia, la pace, andando oltre le barriere geografiche. Il coraggio di superare anche presunti “protocolli”, seguendo la suprema regola: aiutare l’altro in difficoltà, allo stremo dopo un viaggio disperato.
“L’ultima isola” è il film-documentario sulla più terribile tragedia del Mediterraneo dei nostri giorni, nelle acque di Lampedusa. Un evento che ha scioccato l’Italia e l’Europa (368 morti). Nessuno show della sofferenza, ma un potente esempio di amore concreto e speranza.
UN FILM DI DAVIDE LOMMA
Otto amici hanno ciascuno una piccola attività commerciale su Via Roma, la via principale di Lampedusa. A mezzanotte, terminato il lavoro, dopo varie indecisioni, escono per fare un’uscita notturna in barca, mangiare qualcosa insieme, e svegliarsi all’alba per pescare “al traino” piccoli tonnetti.
Raggiungono la zona della “Tabaccara”, luogo incantevole con un’acqua così limpida che si può vedere il fondo da diversi metri di altezza. Si addormentano in barca.
Alle prime luci dell’alba si svegliano perché sentono “vùciare”. Sembrano versi di gabbiani. Qualcuno insiste che i suoni sono strani. Accendono i motori e iniziano a navigare.
Quel giorno era il 3 ottobre 2013, e sarebbe passato alla storia come uno delle più grandi tragedie nel mar Mediterraneo del nostro secolo. Sarà questo gruppo di amici a dare per primo l’allarme, ritrovandosi da soli
con oltre trecento persone in mare.
La storia di quella drammatica vicenda si intreccia con un’amicizia viscerale che ha unito per sempre i protagonisti di quella notte, e che riuscirono a salvare 47 persone su una piccola barca di nove metri.
Il film è stato riconosciuto dal Ministero della Cultura con la qualifica di film d’essai (prot. 51277 del 28/12/24), ovvero come film di ricerca e sperimentazione di qualità, avente particolari meriti culturali ed artistici.
REGIA – Davide Lomma
DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA – Emanuele Pasquet
MONTAGGIO – Jacopo Reale
PRODUTTORE ESECUTIVO – Raffaello Saragò
SUONO – Gianfranco Tortora
UNA PRODUZIONE – Lomma Factory
NOTE DI REGIA
La sera del 3 ottobre 2017 ho conosciuto il gruppo di amici che ha salvato 47 naufraghi dal mare. Mi sono ritrovato per caso a Lampedusa ad una cena con 8 persone dell’isola, più un gruppo di ragazzi di colore, che io non conoscevo. Nel corso della serata mi hanno raccontato la storia di quello che era accaduto quattro anni prima, e ho capito che i ragazzi di colore erano alcuni di quelli che erano stati salvati dalla morte in mare. Ogni tanto venivano fatti dei brindisi: “Al quarto anno della nuova vita!”. Infatti quella notte ha segnato uno spartiacque per tutti, per chi è stato salvato, e per chi si è ritrovato a salvare. Timidamente, a fine serata, prendo la parola e dico che il 3 ottobre è anche il giorno del mio compleanno.
Linda, una ragazza del gruppo degli otto amici, mi guarda e mi dice: “Potrai dire di esser stato ad una cena in cui era il compleanno di tutti.”
Da quel giorno ho sentito il dovere e la responsabilità di raccontare la storia del 3 ottobre. Questo documentario nasce da sei anni di ricerca e riprese accanto a questo gruppo di amici che ha vissuto un’esperienza così eccezionale.
Quello che ne è uscito fuori non è un film sull’immigrazione, o meglio non solo. È un film sul superamento del dolore. Sulla trasformazione del dolore in qualcosa di altro.
PROSSIME PROIEZIONI & INFO Francesco Buda (Giornalista e missionario laico nel Sud del mondo).
GENZANO di ROMA 8 aprile – Cinema Cynthianum, 17:30 e 21:30
ROMA 9 aprile – Cinema delle Provincie ore 20:30
FANO 1 aprile – TOLENTINO 4 aprile Cinema Giometti, 21:00
ANCONA 2 aprile – Cinema Giometti, 21:00 (prevendita https://shorturl.at/UCVwo )
JESI 3 aprile – Cinema Giometti, 21:00 ( https://shorturl.at/SK2P1 )
L’AQUILA 10 aprile – Cinema Zeta, orario in via di definizione
SAN SEVERO (FG) 14 aprile -Cinema Cicolella, 18:30
FOGGIA 15 aprile – L’Altrocinema Cicolella, 20:30
VIESTE (FG) 16 aprile – Cinema Adriatico, ore 18:00 e 20:30
MANFREDONIA (FG) – 17 aprile Cinema San Michele ore 19:00
SAN GIOVANNI ROTONDO (FG) – 17 aprile Cinema Palladino, ore 20:30
MILANO 20 aprile – Cinema Anteo CityLife ore 19:30